

Preambolo
Noi, cittadini fondatori del Regno di Cryptonia, dichiariamo l’istituzione di una nazione indipendente basata sui principi di libertà, trasparenza, e partecipazione collettiva, governata da una Decentralized Autonomous Organization (DAO) per garantire equità, autonomia e cooperazione.
La nostra nazione si impegna a rispettare l’equilibrio tra tecnologia e natura, promuovendo l’innovazione sostenibile e la libertà individuale dai sistemi politici e finanziari tradizionali.
Questa costituzione stabilisce le fondamenta per una governance decentralizzata, trasparente e partecipativa, con un forte impegno per l’autonomia finanziaria e la sostenibilità ambientale. Cryptonia è una nazione fondata sulla collaborazione, la tecnologia e il rispetto della natura, in cui ogni cittadino ha il potere di influenzare il futuro della comunità attraverso il potere della DAO.
Articolo 1: Principi Fondamentali
Forma di Governo: Cryptonia è una monarchia parlamentare, in cui il Monarca è il capo dello Stato, mentre il potere legislativo è interamente gestito attraverso una piattaforma DAO che opera sulla blockchain per garantire trasparenza, partecipazione e sicurezza. Il Monarca agisce in conformità con la Costituzione e i principi di separazione dei poteri, garantendo l’equilibrio tra le istituzioni.
Il Monarca: è il simbolo dell’unità e della continuità della nazione. Le sue funzioni sono esclusivamente cerimoniali, di rappresentanza e di attribuzione dei titoli nobiliari. Il titolo monarchico è ereditario, trasmesso secondo una linea dinastica prestabilita. Tuttavia, il Monarca deve giurare fedeltà alla Costituzione e agli ideali democratici della nazione. In caso di assenza o incapacità del Monarca di esercitare le sue funzioni, la successione si trasmette al Duca più anziano di età.
Sovranità del Popolo: Tutte le decisioni riguardanti la governance, la distribuzione delle risorse e lo sviluppo della nazione sono determinate dai cittadini attraverso la piattaforma DAO, in cui ogni cittadino ha diritto di voto o di veto proporzionale ai token di governance in suo possesso.
Libertà e Autonomia: Ogni cittadino di Cryptonia ha il diritto alla libertà individuale e alla gestione autonoma delle proprie risorse. Il governo non può imporre restrizioni senza il consenso della maggioranza.
Equilibrio tra Tecnologia e Natura: Cryptonia si impegna a mantenere un equilibrio tra innovazione tecnologica e rispetto per l’ambiente, integrando pratiche sostenibili in tutti gli aspetti della vita nazionale.
Articolo 2: Del Diritto Nobiliare
a. Cryptonia riconosce l’esistenza di una classe nobiliare, la quale ha un ruolo storico e culturale all’interno dello Stato, pur non esercitando alcun potere politico.
b. I titoli nobiliari sono concessi esclusivamente dal Monarca e possono essere ereditari o concessi a vita, secondo le norme stabilite in questo articolo e nelle leggi specifiche sul diritto nobiliare.
c. I titoli nobiliari riconosciuti sono: Duca/Duchessa, Conte/Contessa e Cavaliere/Dama.
Concessione di Titoli Nobiliari
a. Il Monarca ha il potere esclusivo di concedere nuovi titoli nobiliari come riconoscimento per servizi eccezionali resi alla nazione o per meriti speciali.
b. La concessione di un titolo nobiliare non comporta privilegi legali o politici, ma rappresenta un onore simbolico che testimonia l’impegno e il valore del destinatario nei confronti della nazione.
c. La concessione di titoli nobiliari deve essere formalizzata mediante decreto reale, che verrà registrato in un apposito Registro della Nobiltà, tenuto sotto l’autorità del Monarca.
Trasmissione ed Ereditarietà dei Titoli
a. I titoli nobiliari ereditari vengono trasmessi secondo il diritto dinastico stabilito dal Monarca o dal fondatore del casato nobiliare e sono soggetti alle leggi di Cryptonia.
b. La successione di un titolo nobiliare deve rispettare la linea dinastica stabilita, che può prevedere la trasmissione per primogenitura, agnatica o cognatica, secondo le disposizioni del fondatore del titolo o del Monarca.
c. In assenza di eredi diretti, il titolo può essere restituito alla Corona, che deciderà se abolirlo, assegnarlo ad altro membro della famiglia o concederlo a un nuovo individuo.
Diritti e Doveri della Nobiltà
a. I nobili hanno il dovere di rappresentare la nazione con dignità e rispetto, contribuendo alla sua vita culturale, sociale e filantropica.
b. I nobili possono essere invitati a partecipare a cerimonie statali e eventi ufficiali come simbolo di continuità storica e tradizione, ma non possono ricoprire ruoli governativi solo in virtù del loro titolo.
c. I membri della nobiltà sono soggetti, come tutti i cittadini, alle leggi della nazione e non godono di alcun trattamento privilegiato davanti alla giustizia.
Revoca dei Titoli Nobiliari
a. Il Monarca ha il potere di revocare un titolo nobiliare in caso di comportamento indegno, grave disonore o violazione delle leggi da parte del titolare.
b. La revoca di un titolo deve essere decretata in modo formale e registrata nel Registro della Nobiltà.
Riforma del Sistema Nobiliare
a. Il diritto nobiliare può essere modificato dalla DAO con una maggioranza del 80% dei voti.
b. Eventuali riforme non possono modificare i diritti acquisiti dai nobili già investiti di titoli, se non con il loro consenso formale.
Articolo 3: La DAO di Governo
Per garantire una governance efficace e responsabile, Cryptonia adotta un approccio ibrido alla sua DAO (Decentralized Autonomous Organization) che combina la partecipazione aperta della comunità con l’esperienza di professionisti selezionati. Questo modello offre un equilibrio tra il coinvolgimento diretto dei cittadini e il contributo qualificato di team esperti nelle decisioni chiave.
Materie soggette a votazione DAO
La DAO di Cryptonia non governa su tutte le aree della micronazione, ma si concentra su alcune materie specifiche e strategiche per lo sviluppo della comunità. Queste includono, in particolare:
- approvazione di Investimenti in Startup: la DAO valuta e vota su investimenti proposti per startup sviluppate a Cryptonia o per progetti esterni che rispondano alla visione e ai valori della comunità.
- Progetti comunitari e iniziative di sviluppo: proposte per migliorare il borgo fisico e l’esperienza virtuale.
- Allocazione di risorse in eventi e formazione: scelta dei programmi formativi e degli eventi promossi dalla comunità.
Queste materie vengono discusse e votate dalla comunità in modo trasparente garantendo che le decisioni più rilevanti per lo sviluppo e la crescita di Cryptonia siano approvate dai suoi membri attivi.
Partecipazione e diritti di voto
Per assicurare che le decisioni della DAO siano rappresentative degli interessi della comunità e bilanciate dall’esperienza, solo i cittadini attivi e i membri con titoli nobiliari possono partecipare alle votazioni. Questo garantisce che i partecipanti abbiano un livello di coinvolgimento e responsabilità elevato.
Nobili con voti extra o diritti speciali: i titolari di titoli nobiliari (Duca/Duchessa, Conte/Contessa, Lord/Dama) ricevono un peso maggiore nelle votazioni o possono godere di diritti aggiuntivi. Questa configurazione offre un vantaggio a coloro che hanno dimostrato impegno e contribuito in modo significativo alla crescita di Cryptonia.
Diritto di proposta: tutti i membri con titoli nobiliari e i Cittadini Attivi possono avanzare proposte per la DAO, portando nuove idee e iniziative alla votazione della comunità.
Team di esperti per il controllo finale
Per le decisioni più complesse e a forte impatto finanziario, la DAO di Cryptonia si affida a team selezionati di esperti. Questi team includono professionisti in finanza crypto, startup, materie legali e marketing. Gli esperti vengono selezionati tramite test specifici per verificare le loro competenze garantendo che la comunità possa contare su una guida qualificata e responsabile.
Selezione degli Esperti: i candidati per i team di esperti devono superare test rigorosi in settori chiave, dimostrando un’ampia conoscenza e una competenza specifica.
Ruolo di Revisione Finale: sebbene le proposte siano votate dalla comunità, i team di esperti hanno l’ultima parola su investimenti e decisioni ad alto impatto. Questo sistema garantisce che le decisioni strategiche siano prese con una visione a lungo termine, evitando scelte emotive o poco informate.
Un sistema di governance equilibrato e responsabile
Questo modello ibrido permette a Cryptonia di combinare la trasparenza e la partecipazione della comunità con l’affidabilità e la competenza di professionisti. La DAO di Cryptonia diventa così uno strumento di governance efficiente, che risponde sia ai valori di decentralizzazione che alla necessità di un controllo responsabile per le decisioni più strategiche.
Articolo 4: Cittadinanza
1. Acquisizione della Cittadinanza:
Il diritto alla cittadinanza deriva dal possesso del token KingCoin.
I nuovi cittadini dovranno contribuire al bene comune della nazione attraverso partecipazione attiva o progetti sostenibili.
2. Diritti dei Cittadini:
Ogni cittadino ha il diritto di proporre, votare e partecipare alla governance della nazione attraverso la DAO.
I cittadini hanno diritto alla trasparenza in tutte le operazioni della nazione, e possono richiedere audit pubblici della tesoreria e delle decisioni prese.
3. Doveri dei Cittadini:
– I cittadini devono promuovere e partecipare a progetti che sostengano la natura, la sostenibilità e l’innovazione tecnologica.
Articolo 5: Risorse e Economia
1. Tesoreria Decentralizzata:
La tesoreria di Cryptonia è gestita tramite smart contract e controllata dalla DAO. Ogni decisione relativa all’uso dei fondi deve essere approvata tramite votazione.
La tesoreria raccoglie fondi attraverso la vendita del KingCoin, contributi dei cittadini, donazioni e progetti collettivi di investimento.
2. Economia Circolare:
La nazione promuove un’economia circolare basata su risorse sostenibili e rinnovabili, cercando di ridurre al minimo gli sprechi e massimizzare il riuso.
3. Criptovaluta Nazionale:
Cryptonia utilizza una criptovaluta nazionale chiamata “KingCoin” che può essere scambiata tra cittadini e utilizzata per pagare beni e servizi all’interno della nazione.
Le transazioni sono registrate sulla blockchain e gestite automaticamente dagli smart contract della DAO.
Articolo 6: Ambiente e Sostenibilità
1. Protezione della Natura:
Cryptonia si impegna a preservare la biodiversità e a ridurre l’impatto ecologico attraverso politiche di sostenibilità.
2. Impatto Ambientale:
Ogni proposta o progetto che potrebbe avere un impatto sull’ambiente deve essere sottoposto a una valutazione dell’impatto ambientale e approvato dai cittadini attraverso il processo di votazione della DAO.
Articolo 7: Il Territorio
1. Definizione e Confini
Il territorio di Cryptonia è composto dalle aree fisicamente identificate nell’area in cui sorge “Il Borgo di Sempronio” sito in Via del Pretorio, 3, 58055 Semproniano, GR, Italia. I confini sono stabiliti in conformità con il contratto di affitto pubblicato sul sito dello Stato.
2. Sovranità e Giurisdizione
Cryptonia esercita la piena sovranità su tutte le aree comprese entro i confini stabiliti. La giurisdizione legislativa, esecutiva e giudiziaria di Cryptonia si estende a tutto il territorio, inclusi eventuali spazi aerei e acque territoriali, se applicabile.
3. Protezione del Territorio
Il territorio di Cryptonia è considerato inalienabile e indivisibile. Qualsiasi minaccia esterna o interna contro l’integrità territoriale della nazione sarà considerata un attacco alla sovranità dello Stato e gestita in conformità con le leggi di difesa nazionale.
5. Risorse Naturali e Beni del Territorio
Tutte le risorse naturali presenti nel territorio di Cryptonia appartengono allo Stato e possono essere sfruttate solo secondo le normative previste dalla legge. L’uso di queste risorse deve essere finalizzato al benessere e allo sviluppo della nazione.
Articolo 8: Disposizioni Finali
1. Scioglimento della DAO:
In caso di scioglimento della DAO, tutte le risorse della tesoreria saranno distribuite equamente tra i cittadini in proporzione al numero di token posseduti.
2. Entrata in Vigore:
Questa costituzione entra in vigore nel momento in cui la nazione ha raggiunto il softcap previsto dal White Paper.
Cryptonia, 8 settembre 2024
I Cittadini Fondatori